top of page
Marmo

Arti performative

Osteopatia e arti performative

L'osteopatia può aiutare artisti e performer a trovare la massima espressione della loro arte, liberi da sintomi e restrizioni.

Negli ultimi dieci anni la medicina delle arti performative si è evoluta quando un numero sempre maggiore di operatori sanitari hanno riconosciuto le particolari esigenze degli artisti dello spettacolo, individuando la necessità di istituire programmi sanitari che pongano attenzione sull’approccio multidisciplinare nei confronti di questa peculiare categoria di pazienti (Russell et al., 2019).
I professionisti sanitari inseriti negli ambiti sportivi e della performance presentano conoscenze trasversali modellabili e applicabili alle esigenze degli interpreti delle arti performative al fine di supportarne le prestazioni (Dick et al., 2013).
Ne è un esempio la danza, disciplina nella quale il ballerino è sia artista che atleta, e necessita di interventi tempestivi e adeguati verso la propria salute fisica, mentale ed emotiva, per permettere la piena espressione durante la performance (Jacobs et al., 2017; Maddren, 2019)

Marmo

Bibliografia:

  • Dick R.W., Berning J.R., Dawson W., Ginsburg R.D., Miller C., Shybut G.T. (2013). Athletes and the arts—the role of sports medicine in the performing arts, Current Sports Medicine Reports, 12(6), pp. 397-403.

  • Jacobs C.L., Cassidy J.D., Côté P., Boyle E., Ramel E., Ammendolia C., Hartvigsen J., Schwartz, I. (2017). Musculoskeletal injury in professional dancers: prevalence and associated factors: an international cross-sectional study, Clinical Journal of Sport Medicine, 27(2), pp. 153-160.

  • ​Maddren K. (2019). Dancers’ experience of osteopathy and their attitudes towards dance injuries, Unitec Institute of Technology, Research Bank, pp. 1-101.

  • ​Russell J.A., Santos L., Wilkenfeld D.A., Scifers J.R. (2019). Performing Arts Medicine, Athletic Training & Sports Health Care, 11(4), pp. 157-160.

Marmo
bottom of page