
Atleti e sportivi
Sport e osteopatia
L'osteopata assiste l'atleta e lo sportivo amatoriale sia all'interno che all'esterno della disciplina di preferenza, per raggiungere la massima efficienza nel gesto atletico e il miglior recupero in assenza di sintomi.
Lo sport e l'attività fisica sono cruciali per il mantenimento di uno stile di vita sano in tutte le età, l'ampia gamma di benefici che offre il movimento spazia dalla riduzione di mortalità e morbilità alla prevenzione e attenuazione delle patologie croniche, fino al miglioramento del benessere e della salute mentale (Warburton et al. 2006).
Gli atleti sono esposti a vari fattori di stress tanto fisici quanto psicologici, vedasi gli alti carichi degli allenamenti, l'incrocio con la vita quotidiana e lo stress della competizione, in ciò l'approccio multidisciplinare permette di massimizzare la resilienza del singolo atleta, aumentarne la performance e prevenire ripercussioni, fisiche o psicologiche (Den Hartigh et al., 2022).
Dallo sportivo amatoriale all'atleta professionista una preparazione adeguata al contesto sportivo e al gesto atletico è fondamentale, in quanto la prestazione, che essa sia a basso o alto livello, espone ad un discreto rischio di infortuni, più frequentemente sostenuti da un'imprecisa preparazione e/o esecuzione di un gesto atletico che comporta, seppur momentaneamente, un maggiore stress sull'organismo (Sethi et al., 2023).
L'atleta può trovare nel trattamento osteopatico la possibilità di risolvere i propri sintomi che si manifestano in concomitanza dell'attività sportiva, la cui origine è bene ricordare essere multifattoriale e indissolubile tra i domini biopsicosociali individuabili negli ambienti sportivi quanto in quelli domestici e lavorativi (Cholewicki et al., 2019; Ofei-Dodoo et al., 2020). L'osteopatia permette di minimizzare lo stress e le ripercussioni che hanno i carichi di allenamento verso la quotidianità e lo sport, e parallelamente incrementare l'espressione del gesto atletico (Ofei-Dodoo et al., 2020). Nel contesto della multidisciplinarità, quindi in accordo con atleta e fisioterapista, l'osteopata professionista può amplificare le capacità di adattamento necessarie all'organismo per prevenire infortuni o, se questi presenti e/o passati, prevenirne la ripresentazione (Blacha et al., 2022).





Bibliografia:
-
Blacha, K., Cade, A., Russell, T., Skinner, D. (2022) ‘A thematic analysis of osteopathic physicians’ identities and experiences in North American professional sports’, Open Access Journal of Sports Medicine, Volume 13, pp. 77–87.
-
Cholewicki, J., Breen, A., Popovich Jr., J.M., Reeves, N.P., Sahrmann, S.A., van Dillen, L.R., Vleeming, A. & Hodges, P.W., 2019. Can biomechanics research lead to more effective treatment of low back pain? Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, [online] Available at: <URL> [Accessed 15 May 2019].
-
Civitillo C. (2018). Osteopathic manipulative treatment and sport: narrative review, GIOSBE Journal, 4(2), pp. 1-12.
-
Ofei-Dodoo S., Black J.L., Kirkover M.A., Lisenby C.B., Porter A.S., Cleland P.M. (2020). Collegiate Athletes’ Perceptions of Osteopathic Manipulative Treatment, Kansas Journal of Medicine, 13, pp. 147-151.
-
Warburton, D.E.R., Nicol, C.W. and Bredin, S.S.D., 2006. Health benefits of physical activity: the evidence. CMAJ, 174(6), pp.801-809.
