top of page
image.png

Evidence Based Practice

Negli ultimi decenni si è assistito a un progressivo spostamento verso un sistema di cura clinica informata dalle evidenze scientifiche, questo concetto, noto come "medicina basata sulle evidenze" o, in modo più inclusivo, "pratica basata sulle evidenze" (EBP), si riferisce all'integrazione delle migliori prove di ricerca con l'esperienza clinica e i valori del paziente; ad oggi, l'EBP è considerata l'approccio di comune accordo nell'erogazione delle cure sanitarie moderne (Sundberg et al., 2018).

L'EBP permette di rivolgere l'attenzione verso l'individualità del paziente, della sua storia e della sua vita quotidiana. Ad oggi l'osteopatia italiana e necessita di integrare percorsi formanti il pensiero critico e la pratica riflessiva affinchè gli osteopati professionisti possano meglio abbracciare le metodiche caratteristiche dell'EBP (Cerritelli et al., 2021).

Fluffy Clouds

EBP

In foto la rappresentazione della pratica basata sulle evidenze, che coscienziosamente riunisce le necessità e i valori del paziente, le migliori evidenze scientifiche ad oggi disponibili e l'expertise del professionista (Sundberg et al., 2018).

Pratica basata sulle evidenze

Bibliografia:

  • Cerritelli, F. et al. (2021) ‘Evidence-based practice among Italian osteopaths: A national cross-sectional survey’, BMC Complementary Medicine and Therapies, 21(1). doi:10.1186/s12906-021-03430-y.

  • Sundberg, T. et al. (2018) ‘Attitudes, skills and use of evidence-based practice among UK osteopaths: A National Cross-sectional survey’, BMC Musculoskeletal Disorders, 19(1). doi:10.1186/s12891-018-2354-6.

bottom of page