top of page
Marmo

Gestanti

Gravidanza e osteopatia

Nel meraviglioso percorso pre- e postgravidico l'osteopatia può evidenziare sovraccarichi non appartenenti ai fisiologici cambiamenti che caratterizzano la gestazione, aiutando mamme e future mamme. 
Durante la gravidanza, specialmente verso il terzo trimestre, la lombalgia e il dolore pelvico sono sintomi comunica che possono perdurare anche nel periodo post partuale (Vermani et al., 2010, Wu et al., 2004). 
L’Osteopatia, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico (OMT), offre un approccio sicuro, naturale ed efficace per alleviare questi sintomi: l’OMT grazie a manipolazioni delicate e configurate sulla singola paziente può aiutare a ridurre il dolore lombare durante la gravidanza offrendo sollievo immediato e a lungo termine, favorendo inoltre un miglioramento nelle attività quotidiane come camminare, salire le scale o nel sonno, permettendo quindi un sostegno al benessere generale  (Franke et al., 2017, Licciardone et al., 2010).
Il trattamento inoltre, si è dimostrato efficace anche nel periodo post partuale, permettendo la riduzione dei sintomi e il miglioramento della funzionalità, sostenendo il più tempestivo recupero verso la quotidianità (Franke et al., 2017). 

Marmo

Bibliografia:

  • Franke, H. et al. (2017) ‘Osteopathic manipulative treatment for low back and pelvic girdle pain during and after pregnancy: A systematic review and meta-analysis’, Journal of Bodywork and Movement Therapies, 21(4), pp. 752–762. doi:10.1016/j.jbmt.2017.05.014.

  • Licciardone, J.C., Buchanan, S., Hensel, K.L., King, H.H., Fulda, K.G. and Stoll, S.T. (2010) 'Osteopathic manipulative treatment of back pain and related symptoms during pregnancy: A randomized controlled trial', American Journal of Obstetrics & Gynecology, 202(1), pp. 43.e1-43.e8.

  • Vermani, E., Mittal, R. and Weeks, A. (2010) ‘Pelvic girdle pain and low back pain in pregnancy: A Review’, Pain Practice, 10(1), pp. 60–71. doi:10.1111/j.1533-2500.2009.00327.x.

  • Wu, W.H., Meijer, O.G., Uegaki, K., Mens, J.M., van Dieen, J.H., Wuisman, P.I., et al., 2004. Pregnancy-related pelvic girdle pain (PPP), I: terminology, clinical presentation and prevalence. Eur. Spine J. 13, 575e589.

Marmo
bottom of page