top of page

Cefalee
Mal di testa e osteopatia
L'osteopatia può ridurre i sovraccarichi parafisiologici che sostengono intensità e frequenza delle cefalee, favorendo il miglioramento della qualità di vita.
Le cefalee sono disordini dalle cause multifattoriali, caratterizzati da episodica presentazione di dolore a livello cranico, la Società Internazionale per le Cefalee o "Interantional Headache Society" distingue le cefalee come primarie, secondarie a specifiche condizioni e di altro tipo; tra le più frequenti si riconoscono la cefalea tensiva e l'emicrania (IHS, 2013).
A causa della loro diffusione e frequenza le cefalee hanno un forte impatto sulla salute pubblica sui programmi sanitari e sull'economia (IHS, 2013).
Nei confronti delle cefalee primarie l'osteopatia può influire sul funzionamento del sistema nervoso autonomo e collateralmente inibire il rilascio delle sostanze pro-infiammatorie (Cerritelli et al., 2017); il trattamento, e la relazione diadica operatore-paziente può inoltre promuovere le capacità di adattamento del singolo individuo, favorendo la ridotta amplificazione dello stimolo doloroso (Cerritelli & Esteves, 2022).


Bibliografia:
-
Cerritelli, F. and Esteves, J.E. (2022) ‘An enactive–ecological model to guide patient-centered osteopathic care’, Healthcare, 10(6), p. 1092. doi:10.3390/healthcare10061092.
-
Cerritelli, F. et al. (2017) ‘Osteopathy for Primary Headache Patients: A systematic review’, Journal of Pain Research, Volume 10, pp. 601–611. doi:10.2147/jpr.s130501.
-
Headache Classification Committee of the International Headache Society (IHS). The International Classification of Headache Disorders, 3rd edition. Cephalalgia. 2013;33(9):629–808

bottom of page