top of page
Marmo

Disturbi dell'equilibrio

Osteopatia e vertigini

L'osteopatia permette di migliorare la percezione del proprio corpo, fornendo più stabilità e senso di sicurezza nello svolgimento di tutte le attività quotidiane.

Le "vertigini" sono definite dall'Accademia Americana di otorinolaringoiatria come un'illusoria sensazione di movimento di se stessi o dell'ambiente che circonda, tuttavia in assenza di tale movimento, le cause possono essere periferiche, più frequenti, o centrali (Bhattacharyya et al., 2017).

Il trattamento osteopatico permette di ridurre la disabilità relativa a severità e frequenza  dei disturbi dell'equilibrio neuro-otologici e non nel corso della quotidianità: il trattamento e la controllata riesposizione permettono una riduzione dei sintomi durante le attività lavorative, casalinghe e sportive, contribuendo ad una maggior percepita stabilità in concomitanza di ambienti caotici, affollati o che presentano pattern complicati (Fraix et al., 2020; Rehman et al., 2022)

Marmo

Bibliografia:

  • Bhattacharyya, N., Gubbels, S.P., Schwartz, S.R., et al. (2017) 'Clinical Practice Guideline: Benign Paroxysmal Positional Vertigo (Update)', Otolaryngology–Head and Neck Surgery, 156(3_suppl), pp. S1-S47. doi: 10.1177/0194599816689667.

  • Fraix, M. et al. (2020) ‘Osteopathic manipulative treatment in individuals with vertigo and somatic dysfunction: A randomized, controlled, comparative feasibility study’, Journal of Osteopathic Medicine, 121(1), pp. 71–83. doi:10.7556/jaoa.2020.147.

  • Rehman, Y. et al. (2022) ‘Impact of osteopathic manipulative techniques on the management of dizziness caused by neuro-otologic disorders: Systematic Review and meta-analysis’, Journal of Osteopathic Medicine, 123(2), pp. 91–101. doi:10.1515/jom-2022-0119.\

Marmo
bottom of page