top of page
marmo rotto
Trattamento osteopatico cervicale

Secondo l'OMS l'osteopatia rappresenta una forma di medicina complementare e alternativa che si caratterizza per l'uso di tecniche manipolative nel trattamento di un'ampia varietà di condizioni. L'osteopata si dedica alla cura di pazienti di ogni fascia d’età, applicando un approccio olistico che orbita attorno alla connessione e interdipendenza tra i diversi sistemi del corpo umano; questo mira non solo a gestire il motivo del consulto del paziente, ma anche a promuovere la salute e il benessere generale dell'individuo, riconoscendo l'importanza di un equilibrio armonioso tra le varie funzioni corporee (OMS, 2010).

Medicina osteopatica

1) Il corpo è un'unità dinamica.
2) Il corpo possiede capacità di auto-guarigione e mantenimento della salute.
3) Struttura e funzione sono reciprocamente correlate a tutti i livelli.
4) Il razionale del trattamento si basa sulla comprensione e applicazione dei principi menzionati (Paulus, 2013)
​​
Ad oggi questi principi, quando uniti alle evidenze scientifiche, alle necessità del paziente e all'esperienza del professionista, permettono di individuare la via preferenziale per riguadagnare e mantenere il proprio stato di salute, agendo su legame indissolubile tra il corpo e l'ambiente in cui vive il singolo individuo (Sundberg et al., 2018).

Principi alla base della medicina osteopatica

Nel 2018 l’osteopatia è stata riconosciuta in Italia come Professione Sanitaria (Legge Lorenzin 3/2018), nel dicembre del 2023 è stato ulteriormente definito l’ordinamento didattico del corso di laurea in osteopatia che permetterà al futuro professionista di svolgere in autonomia, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione e mantenimento della salute.

Italia

L'osteopatia in italia

"Ma cosa tratta l'osteopata?"

marmo rotto
marmo rotto
marmo rotto

Bibliografia:

Marmo
bottom of page