top of page
Marmo

Dolore

Osteopatia e dolore

L'osteopatia permette di meglio gestire, comprendere e ridurre i sintomi dolorosi, che essi siano acuti o cronici, restituendo una miglior qualità di vita ed una maggior serenità e fiducia nel proprio corpo durante la quotidianità.

​​​

L’associazione internazionale per lo studio del dolore (IASP) definisce il dolore come una “esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata, o che ricorda, un effettivo o potenziale danno tissutale” (Terminology IASP, 2020.).

​

Se il dolore cronico, che perdura quindi da più di 3 mesi, non è meglio inquadrabile in una precisa definizione, vi si riferisce come dolore cronico primario e può essere accompagnato da distress emotivo (ansia, rabbia/frustrazione, sintomi depressivi) o disabilità funzionale (interferenza nelle attività quotidiane, ridotta partecipazione sociale) (Terminology IASP, 2020.).

​

I sintomi persistenti sono caratterizzati da innumerevoli accezioni dei domini biologici, psicologici e sociali, l'osteopatia tramite analisi del vissuto e del quotidiano individua e interviene sui fattori predisponenti e contribuenti la persistenza del dolore.

L'osteopatia permette di ridurre i sintomi e aumentare la funzionalità nelle condizioni di lombalgia cronica non specifica o "Non Specific Chronic Lob Back Pain" (NSCLBP) e di cervicalgia cronica non specifica, o "Non Specific Neck Pain" (Franke et al., 2014, Franke et al., 2015).

​

Il trattamento manipolativo osteopatico, nel contesto del trattamento del "Low Back Pain" si è dimostrato presentare un'efficacia equiparabile all'esercizio di gruppo e alla fisioterapia, ulteriormente l'integrazione di questi differenti approcci e modalità presenta risultati aggiuntivi su riduzione del dolore e aumento della funzionalità (Chown et al., 2008).

Marmo

Bibliografia:

  • Chown, M. et al. (2008) ‘A prospective study of patients with chronic back pain randomised to group exercise, physiotherapy or osteopathy’, Physiotherapy, 94(1), pp. 21–28. doi:10.1016/j.physio.2007.04.014.

  • Franke, H., Franke, J.-D. and Fryer, G. (2014) ‘Osteopathic manipulative treatment for nonspecific low back pain: A systematic review and meta-analysis’, BMC Musculoskeletal Disorders, 15(1). doi:10.1186/1471-2474-15-286.

  • ​Franke, H., Franke, J.-D. and Fryer, G. (2015) ‘Osteopathic manipulative treatment for chronic nonspecific neck pain: A systematic review and meta-analysis’, International Journal of Osteopathic Medicine, 18(4), pp. 255–267. doi:10.1016/j.ijosm.2015.05.003.

  • Terminology | International Association for the Study of Pain. (2020). International Association for the Study of Pain (IASP). https://www.iasp-pain.org/resources/terminology/

Marmo
bottom of page